
Progetto Pilota Regione Lombardia
Depressione in gravidanza e post partum
Modello organizzativo di percorsi diagnostico-assistenziali materno infantile

La depressione è un disturbo molto diffuso tra gli italiani, soprattutto tra le donne. Numerosi studi dimostrano che una parte di donne in gravidanza presentano disturbi dell’umore, inoltre il 40% delle donne che presentano i sintomi della depressione nel post partum era già depresso in stato di gravidanza. Il 16% delle donne in Italia soffre di depressione nel periodo perinatale e ciò ha un forte impatto sulla vita della donna, sul bambino, sulla relazione mamma bambino e sugli altri famigliari.
Pertanto “la Regione Lombardia riconosce la famiglia quale luogo di espressione di una responsabilità generativa non sostituibile da altre istituzioni sociali: la relazione precoce mamma-bambino e l’assunzione delle responsabilità genitoriali sono due elementi fondamentali per il presente e futuro degli utenti del sistema sanitario regionale”.
In questo ottica è stato realizzato il progetto biennale “Depressione in gravidanza e post partum: modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo”, finanziato dalla Regione Lombardia e svolto dall’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano, in collaborazione con O.N.Da – Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e con la partecipazione dell’Associazione Progetto Itaca.
L’obiettivo è quello di offrire degli elementi per contribuire a creare una maggiore consapevolezza della grande vulnerabilità psichica di ogni futura mamma e supportare la donna ad uscire dallo stato di solitudine in cui spesso si trova quando cade in una depressione in gravidanza o perinatale. Questa condizione di solitudine e di isolamento sociale aggravano le condizione personale della mamma e della relazione con il figlio.
La proposta comprende la progettazione di un modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo, per le pazienti con depressione durante la gravidanza e il post-partum.
Il modello, inoltre, supporterebbe le attività di collaborazione già esistenti fra i consultori familiari accreditati e i dipartimenti ospedalieri materno-infantili della Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni scarica la scheda del progetto qui.
Milano: il 6 Febbraio 2014 si è tenuta una CONFERENZA STAMPA dedicata alla depressione in gravidanza e post partum. Per maggiori informazioni clicca qui.
Il progetto è terminato a dicembre 2015, qui è possibile consultare il comunicato stampa.