L’associazione di Volontariato Mammachemamme dal 2012 lavora sul territorio calabrese e su quello nazionale per formare, informare e sostenere le madri e le loro famiglie, nel percorso della genitorialità tanto naturale quanto complesso e difficile da inserire nella quotidianità sociale.
L’ associazione è costituita da un gruppo di mamme e donne professioniste e si fonda sulle loro personali esperienze ed esigenze di donne e di madri; un gruppo che crede nel valore e nella forza creativa della donna, nella possibilità di essere ciascuna risorsa per l’altra e nel rispetto di ognuno partendo dalla cultura come veicolo sano di conoscenza e consapevolezza.
L’associazione parte inoltre dal presupposto che ogni madre ha necessità di essere curata per poter curare, accudita per poter accudire, incoraggiata per poter infondere sicurezza al proprio bambino e all’interno di una valida rete di relazioni, è possibile realizzare una cura gioiosa e la crescita armonica dell’individuo.
Mammachemamme punta, pertanto, a costruire questa rete, a diventare un punto di riferimento per le donne, mamme e la famiglia in generale.
Ulteriore obiettivo è la valorizzazione del tempo passato insieme attraverso varie attività, ponendo forte attenzione alla famiglia in tutte le sue possibili espressioni e sfaccettature.
L’associazione infine si propone di favorire la ricerca attraverso un osservatorio sul territorio che monitorizzi il benessere psicofisico della donna e della famiglia e offra un servizio di consulenza alla pari supervisionato da figure professionali nel campo psicologico e sanitario.
Una mission complessa e articolata all’interno della quale l’associazione si propone di raggiungere i propri obiettivi tramite attività, progetti, collaborazioni, eventi di sensibilizzazione ed erogazione di servizi ad hoc.
Principali attività
- Servizi per le donne e le mamme inerenti all’Assistenza Psicologica di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale in Gravidanza, durante il Parto e nel Postpartum
- Consulenza e Sostegno di Psicoterapia Familiare
- Sostegno alle famiglie per il Lutto Perinatale in collaborazione con l’associazione nazionale CiaoLapoOnlus.
- Sostegno allattamento al seno
- Promozione la cultura della genitorialità in Con-tatto attraverso la Fascioteca “Coccole in Fasce”, un servizio a noleggio per i genitori che vogliono avvicinarsi all’arte del portare i figli in fascia corredato da incontri periodici divulgativi sull’argomento del babywearing con l’obiettivo di informare sui benefici del babywearing e supportare le famiglie nel loro percorso genitoriale.
- Psicodiagnostica
- Counseling individuale e di gruppo
- Attività di Ricerca sugli aspetti psicologici nel Pre e Postpartum
Formazione per Genitori e per Operatori Socio-Sanitari
- Corso di Formazione Professionale per Assistenti Domiciliari all’Infanzia.
- Corso di Peer Counselor Allattamento al Seno
- Corso di Primo Soccorso Pediatrico
- Incontri sull’auto- svezzamento.
- Incontri sulla salute della donna e del suo ciclo di vita (ciclo mestruale, perineo, menopausa)
Laboratori
- Laboratori Mamma-Papà-Bambino, Laboratorio Nonni-Bambini
- Incontri con le Mamme per le Mamme , Incontri con i genitori.
- Attività Culturali, Ludiche ed Educative per bambini e famiglie
- Progetti finalizzati al sostegno di donne in difficoltà
Gruppi
- Gruppo AMA per il Lutto Perinatale “Parole in ConTatto”
- Gruppo AMA per l’allattamento al seno “Coccole di latte”
Servizi
- Servizio di sostegno gratuito sull’allattamento al seno con consulenti alla pari formazione OMS/UNICEF. Il servizio si attua tramite domiciliari, messaggistica (telefonica o su web), video chiamate su Skype/ What App
- Servizio di sostegno gratuito sull’arte del portare in fascia: servizio pensato come supporto ai genitori nella cura della relazione con il figlio e del suo sviluppo psicomotorio e nell’integrazione della “nuova” famiglia nell’attuale contesto sociale. Il servizio di babywearing si avvale di consulenti alla pari e di una Fascioteca “Coccole in fasce”, in cui sono disponibili più 10 diversi supporti portabebè. Inoltre è prevista una sezione chiamata “”Ti Dono Un Abbraccio” che prevede un prestito gratuito per 1 mese di fasce idonee a portare i bimbi nel difficile periodo del post-partum.
SERVIZI DI SOSTEGNO SUL WEB
- Sito web: www.mammachemamme.org : sito di consultazione con informazioni sull’associazione, gli eventi e le attività e articoli di approfondimento su argomenti inerenti alla mission di Mammachemamme
- Pagina Facebook associazionedivolontariatomammachemamme: pagina nata per supportare in tempo reale donne/madri
- Gruppo Facebook Mammachemamme: spazio di condivisione virtuale di informazioni, esperienze e opinioni sulla maternità e la genitorialità in generale.
- Gruppo Facebook Coccole in fasce: quando i genitori portano i loro piccoli : spazio di condivisione virtuale di informazioni, esperienze e opinioni sul babywearing
- Gruppo facebook #linkalatrappola : gruppo nato in occasione della SAM 2016 e finalizzato a sensibilizzare sul tema del marketing scorretto e sul tema dell’allattamento artificiale in linea con le disposizione dell’OMS e dell’ IBFAN (Rete Internazionale di Azione per l’Alimentazione Infantile).
- Gruppo facebook PsicoOnline Support Group : spazio di condivisione con le altre mamme per parlare dei propri vissuti e e conoscere nuovi strumenti e strategie, far leva sulle proprie risorse e scoprirne nuove. Si rivolge a tutte le donne che stanno attraversando disturbi psicologici durante la gravidanza o il postpartum, o babyblues. ll gruppo è supervisionato da 4 psicologhe e psicoterapeute e facilitato da mamme adeguatamente formate.
- Gruppo facebook Gruppo AMA Coccole di latte: si propone di tutelare il diritto ad allattare e la creazione di una rete in cui figure professionali, consulenti alla pari ma soprattutto madri possano tessere insieme una valida rete di supporto.
Progetti
- Progetti nelle scuole rivolti a genitori- docenti e bambini
- Progetti per donne in difficoltà in contesti a rischio
- Laboratori rivolti a bambini
- Laboratori rivolti ad adulti e bambini
- Laboratorio “ A pesca di emozioni” sull’educazione emotiva
- Play terapy individuale e di gruppo rivolta ai bambini
- Promozione e diffusione della lettura ad alta voce per l’infanzia dalla gravidanza in poi.
Cultura e socialita’
- Eventi territoriali per la promozione del benessere del bambino, della donna e della famiglia
- Incontri tematici per favorire la socialità delle donne e delle famiglie (cerchi delle donne, tenda rossa, aperitivi a tema)
- Feste e iniziative ludiche rivolte ai bambini e alle famiglie
Contatti
Via G. De Rada 58/B 87012 Cosenza
www.mammachemamme.org
info@mammachemamme.org